Spirito professionale e metodo di lavoro

La dimensione della mia attività è individuale: chi si rivolge al mio studio, sa di interfacciarsi sempre con me e di poter contare sul mio operato personale.
La mia formazione specialistica e la mia indole mi inducono a ritenere preferibili, nel campo del diritto di famiglia, soluzioni, ove possibile, conciliative. La famiglia, ogni famiglia, è un organismo sistemico complesso in cui la logica “io vinco-tu perdi” danneggia tutti i componenti: distruggere l’altro, quando l’altro è padre o madre dei propri figli o ex compagno/a di vita, significa recare un danno ai figli e a se stessi.
Il migliore assetto possibile in una separazione è quello individuabile dalle persone direttamente coinvolte, agendo la propria capacità costruttiva di nuovi scenari futuri. Il Giudice applica giocoforza regole generali e standard, che rischiano di non essere le più indicate nella specifica vicenda concreta.
La peculiarità di ogni famiglia e di ogni storia familiare può invece essere valorizzata al meglio dagli individui che compongono quella famiglia. In questa prospettiva, il mio obiettivo è sempre quello di offrire un supporto professionale non stereotipato e costruito su misura: perciò, l’ascolto attento delle esigenze del/la cliente ed il rapporto personale con lo/a stesso/a sono la base del mio approccio professionale.